Alberobello

Patrimonio Mondiale dell’umanità
Da Brindisi: 80 KM – Tempo Percorrenza: 50 minuti.
Consegna dell’auto o minibus a noleggio senza conducente presso:
- Aeroporto di Brindisi
- Stazione di Brindisi
- Porto di Brindisi / Arrivo navi da crociera (Costa, MSC, etc etc)
I Trulli
I trulli sono stati oggetto di numerosi riconoscimenti.
Già nel 1910 il governo emanò un decreto per eleggere Monumento Nazionale il Rione Monte.
Nel 1930 fu elevato a Monumento nazionale anche il Rione Aia Piccola.
Grazie a tali disposizioni governative i monumenti sono stati tutelati e preservati.
Nel corso del secondo mandato dell’ Amministrazione Panarese, dopo un lungo percorso preparatorio di atti e sopralluoghi di emiriti architetti incaricati dall’Unesco per valutare ed approvare la candidatura di Alberobello per l’inserimento nella world Heritage List, giunse il favorevole responso. La Conferenza Intergovernativa, riunita a Merida in Messico, infatti, il 5 dicembre 1996, nell’ambito della 20^ Sessione del Comitato Mondiale UNESCO, dichiarò : “I trulli di Alberobello”, riuniti in un agglomerato urbano, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, decretando l’inserimento nella WORLD HERITAGE LIST, con le seguenti motivazioni: “eccezionale tipologia, continuità abitativa, sopravvivenza di una cultura costruttiva di origine preistorica …”
Grande fu la soddisfazione dell’Amministrazione e dei cittadini.
L’avvenimento viene celebrato tutti gli anni, con iniziative e manifestazioni tese a promuovere sempre più la tutela e la valorizzazione dei monumenti anche e soprattutto fra gli Alberobellesi , perchè Alberobello non è la città dei trulli , Alberobello è i trulli.
Vai al sito di Alberobello